Filtra per categoria
Il laboratorio AcrossTheGlass è un luogo in cui le idee prendono corpo in forma di vetro. Erika Fracassa, tecnico del restauro di vetrate artistiche, si occupa di realizzare vetrate legate a piombo e a Tiffany, restauro di vetrate e di lampade Tiffany, oggettistica e in vetrofusione, perle realizzate al lume. Insegna, inoltre, presso la Scuola per Artigiani e Restauratori Maria Luisa Rossi di Torino e nel 2015 ha ottenuto il riconoscimento dell’Eccellenza Artigiana.
Il laboratorio artigianale Al Girasole di Debora Casa, è una realtà unica nel proprio ambito, che fa del vetro l’elemento centrale della caratterizzazione di ambienti pubblici e privati. L’atelier realizza porte in vetro scorrevoli, vetrate artistiche, pareti divisorie, illuminazioni, pavimentazioni trasparenti, box doccia in vetro e una vasta gamma di elementi per l’arredo. Ogni pezzo prodotto nasce dalla sapienza artigiana e vive della propria unicità, in grado di valorizzare qualsiasi spazio e rendere realtà le idee e le necessità dei propri clienti.
AMAT nasce nel 1959 a Torino all’ombra della Mole Antonelliana, dove risiede tuttora, ad opera di Enzo Battezzati, musicista esperto di strumenti a percussione. AMAT si occupa della costruzione di batterie acustiche, tamburi e grancassa per gruppi storici, bande musicali, teatri, strumenti a percussione personalizzati e congas esportate in tutto il mondo. Oggi proseguono l’attività i figli Gianfranco e Stefania che si occupano anche di restauro e realizzazione di percussioni per grandi eventi o opere artistiche.
Antiche Insegne propone una vasta gamma di insegne per negozi per soddisfare le esigenze e le richieste di ogni cliente: insegne in stile per chi è alla ricerca di un’immagine vintage per la propria attività commerciale, lettere scatolette con retroilluminazione a Led (ideali per capannoni e grandi strutture), creazioni artistiche con insegne in vetro/foglia d’oro, ma anche targhe d’arredo per interni, insegne per la pubblica amministrazione e stemmi araldici.
La ditta Arteo Atelier, insignita dell’Eccellenza Artigiana nel 2008, vanta un’esperienza ventennale nell’ambito del restauro e dell’alta decorazione. La produzione degli ultimi anni si concentra sulla realizzazione di prodotti che sono il connubio tra antico e moderno, la ditta, infatti, sta eseguendo il restauro virtuale delle sale del Castello di Montalenghe per un luogo fruibile sul Metaverso per svariate attività. Inoltre l’artista Cristina Corvino sarà presente alla Biennale di Venezia con opere riprodotte anche in formato NFT.
Dal 2006 il Consorzio San Luca promuove e valorizza l’arte e la cultura attraverso la conservazione dei beni culturali. Con le sue 14 imprese, il Consorzio San Luca rappresenta sul territorio, e non solo, un’eccellenza in ogni ambito del restauro: pittorico, vitreo, ligneo, lapideo, architettonico, monumentale e naturalmente anche una certezza creativa e artistica nella produzione ex novo.
In attività dal 1995 Davide Arlaud si dedica con passione a realizzare arredi su misura in legno. Nella sua falegnameria di Salbertrand, lavora larice e abete purché siano antichi (anche di 400 anni) o di coltivazione bio, ovvero provenienti da una filiera riconosciuta e certificata.
La Doneux e Soci, costituita nel 1999 da Kristine Doneux, opera nel campo del restauro delle opere d’arte sia in cantiere che presso il proprio laboratorio. Si occupa del restauro di dipinti murali a secco, a fresco o in altre tecniche, di stucchi, laterizi, intonaci, materiali lapidei, restauro di opere mobili quali dipinti su tela, su tavola, su carta, su vetro, opere lignee, opere lapidee, beni archeologici e di tutte quelle opere che hanno una valenza artistica.
Valentina Catanese, restauratrice dal 2011, collabora con Federica Gallicchio PainterDesigner dal 2013 nell’attività di restauri per committenze private, ambito pubblico ed ecclesiastico. Con passione ed impegno curano i progetti creativi, l’analisi tecnica e diagnostica, lo studio dei materiali e mettono in atto le abilità stilistico-pittoriche per dare nuova vita alle opere. Partecipano a fiere di antichi mestieri, arte estemporanee, propongono laboratori per bambini e corsi di formazione di restauro e pittura.
Da Flower Power troverete un grande assortimento di piante e fiori, da interno e da esterno, piante ornamentali per balconi e terrazzi, piante per abitazioni ed uffici, addobbi, piante ornamentali. Fiori per regali memorabili.
L’ azienda, attiva dagli anni 50, si occupa di verniciatura di arredi lignei, recupero arredamenti/oggetti e restauro mobili antichi. Tra le opere pubbliche realizzate e ammirabili vi è il restauro dei portali di Borgo Castello nel parco della Mandria a Venaria Reale.
In attività dal 2014, Grazia Gravina si dedica con passione al vetrarredo ed alle ceramiche artistiche. Specializzata nella vetrofusione, ha partecipato a numerose mostre ottenendo oltre cinque riconoscimenti nella Città di Castellamonte. Dopo aver approfondito numerose tecniche di lavorazione della ceramica e del vetro, sempre mediate da una sperimentazione personale, oggi si esprime principalmente con la ceramica Raku.
Irene Guarino, pittrice, doratrice, corniciaia e ritrattista, utilizza la tecnica della pittura con colori ad olio, nel rispetto della tradizione rinascimentale-barocca italiana. I suoi dipinti vengono impreziositi da cornici realizzate a mano, in collaborazione con il falegname Sergio Griva, con finiture in foglia oro 24 kt ed altri materiali pregiati. L’artista è stata selezionata per partecipare al Premio Velasquez di Madrid nel 2019, il Premio Rinascimento Contemporaneo a Roma nel 2019 e si è classificata finalista del Premio Vittorio Sgarbi nel 2021.
Laureata in Conservazione e Restauro, Isabella Dassetto ha aperto l’attività di restauro nel 2017, dedicandosi alla conservazione ed al restauro di materiale lapideo, superfici decorate dell’architettura, mosaico, stucchi, dipinti murali, affreschi. Il suo obiettivo è quello di preservare la bellezza delle opere per poterle tramandare nel tempo. Ha curato inoltre il restauro di numerose opere all’interno di castelli, chiese e palazzi storici di pregio.
In attività dal 2015, La Fata Distratta realizza e decora oggettistica e piccoli complementi di arredo prevalentemente in stile country. Realizza accessori per bambini (fiocchi nascita, set per asilo, piccoli corredini) e per adulti (borse, accessori per la cucina e bagno), tutto rigorosamente a mano e utilizzando materie di prima qualità.
La Restauro è un laboratorio di idee, in cui saperi antichi e stili moderni trovano il loro connubio ideale. Dal 2019 Letizia Bertone porta avanti l’attività di restauro mobili antichi e contemporanei a cui affianca la produzione di oggetti torniti in legno, come penne e piatti, e la doratura.
In Ocra Rossa l’arte della decorazione pittorica e del mosaico si fondono insieme dando forma a idee, progetti e creazioni esclusive. L’attività si occupa di progettazione e realizzazione di dipinti ad olio, acrilico e calce pigmentata, Trompe l’oeil, interventi pittorici su facciata, insegne, creazione di mosaici per rivestire ogni tipo di superficie, manufatti in marmo, smalti, pasta vetrosa, inserti su pavimento, rosoni, cantonali, greche, interventi di restauro e rivestimenti per bagni, fontane e piscine.
L’azienda si occupa prevalentemente di restauro di lampadari storico-artistici ed è specializzata nell’intervento su lampadari “Maria Teresa” in cristallo. E’ in grado di riparare o ricostruire, a campione, anche lampadari in ferro, ottone, bronzo e vetro di Murano. Ha ottenuto il riconoscimento di Eccellenza Artigiana dalla Regione Piemonte. Tra le principali opere realizzate si segnala il restauro dei lampadari di Palazzo Reale, Palazzo Madama, Autogrill Villoresi Ovest, Villa d’Este.
Da trent’anni l’azienda si occupa del restauro di opere e oggetti d’arte, dimore storiche di prestigio private e pubbliche. Individua con metodo critico le tecniche d’intervento più idonee alle molteplici esigenze delle opere, intervenendo con puntualità, tanto in contesti artistici e architettonici complessi quanto in sedi private. Ha realizzato interventi di restauro in prestigiose realtà quali: Banca d’Italia Torino, Palazzo Ceriana Mayneri di Torino e Palazzo Ottolenghi di Asti.
Quinta generazione di ebanisti, in attività dal 1983 si dedica con passione al restauro ligneo. Vanta il riconoscimento di Eccellenza Artigiana ed ha collaborato con la Soprintendenza di Torino. La loro mission è legata alla diffusione di una filosofia di ricerca e conservazione di ciò che rappresenta il Genio italiano nel restauro. Tra le opere realizzate: l’Altare della Sindone, il portone del Museo Egizio, la Facciata del Palazzo Madama Cristina, il Circolo Wisht,ecc.
In attività dal 2018, RP Arte ha restaurato oltre 1000 arredi dedicandosi anche alla tappezzeria. Patrizia Russo si considera un’ ecologista: ritiene uno spreco non dare agli oggetti la possibilità di avere nuova vita. Il prodotto deve soddisfare i gusti dell’acquirente e l’aspetto deve essere d’effetto e di qualità, valorizzando il lavoro artigianale.
La Sartoria Artistica Teatrale di Giovanni Benso più che un laboratorio è uno spazio incantato che fa tornare indietro nel tempo. Qui da alcuni decenni nascono, da sapienti mani di eccellenti artigiani, capi ed accessori dal gusto e dalla qualità ineguagliabile, sia come pezzi unici sia come collezioni complete, realizzati per teatri, produzioni cinematografiche e privati. L’atelier ospita inoltre un’importante collezione di pezzi unici ed originali che ripercorre l’evoluzione della moda e del costume italiano.
Lo Studio di Scultura Scaramella, fondato nel 1995 e riconosciuto come Eccellenza Artigiana, realizza opere con le tecniche artistico-artigianali del passato, ma con uno sguardo rivolto alle nuove tecnologie. L’azienda si occupa dell’arredo di ambienti interni, ville, alberghi, giardini e parchi, di fornire materiale per lo studio artistico (disegno e modellato) e della realizzazione di monumenti pubblici e privati, per enti religiosi, come le sculture per le processioni.
Soseishi, letteralmente “la carta rivive”, esprime il desiderio e l’intento di tutte le socie di ridar luce al materiale carta e alle tecniche grafiche e artistiche su di essa applicate. Attiva dal febbraio 2008, la società nasce dall’incontro di persone qualificate in diversi ambiti e dalla loro volontà di riunire le competenze acquisite in anni di esperienza nel settore con l’intento di rispondere alle esigenze della conservazione e del restauro dei beni grafici, fotografici, archivistici e librari.